La
¹ Condizioni ottimali: colonnina di ricarica rapida CCS con le seguenti caratteristiche: potenza superiore a 270 kW/850 V, temperatura batteria da 30°C a 35°C, livello di carica di partenza 5 %.
Il
L’anima di una
È possibile reinventarsi e allo stesso tempo rimanere fedeli a sé stessi? Noi ne siamo fermamente convinti e da 70 anni lavoriamo per raggiungere quest’obiettivo. Ciò che tutte le generazioni
Potenza fino a (kW) (Batteria ad alte prestazioni) | 320 kW |
Potenza fino a (kW) (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 360 kW |
Potenza fino a (CV) (Batteria ad alte prestazioni) | 435 CV |
Potenza fino a (CV) (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 490 CV |
Potenza di overboost con Launch Control fino a (kW) (Batteria ad alte prestazioni) | 390 kW |
Potenza di overboost con Launch Control fino a (kW) (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 420 kW |
Potenza di overboost con Launch Control fino a (CV) (Batteria ad alte prestazioni) | 530 CV |
Potenza di overboost con Launch Control fino a (CV) (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 571 CV |
Coppia massima con Launch Control (Batteria ad alte prestazioni) | 640 Nm |
Coppia massima con Launch Control (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 650 Nm |
Consumo elettrico basso (WLTP) (Batteria ad alte prestazioni) | 22,9 - 19,1 kWh/100 km |
Consumo elettrico basso (WLTP) (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 23,8 - 19,8 kWh/100 km |
Consumo elettrico medio (WLTP) (Batteria ad alte prestazioni) | 21,6 - 17,8 kWh/100 km |
Consumo elettrico medio (WLTP) (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 22,3 - 18,4 kWh/100 km |
Consumo elettrico alto (WLTP) (Batteria ad alte prestazioni) | 22,5 - 18,3 kWh/100 km |
Consumo elettrico alto (WLTP) (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 22,4 - 18,4 kWh/100 km |
Consumo elettrico extra (WLTP) (Batteria ad alte prestazioni) | 27,7 - 22,2 kWh/100 km |
Consumo elettrico extra (WLTP) (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 27,7 - 22,4 kWh/100 km |
Consumo elettrico in ciclo urbano (WLTP) (Batteria ad alte prestazioni) | 22,1 - 18,3 kWh/100 km |
Consumo elettrico in ciclo urbano (WLTP) (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 22,9 - 19,0 kWh/100 km |
Consumo elettrico combinato (WLTP) (Batteria ad alte prestazioni) | 25,7 - 21,1 kWh/100 km |
Consumo elettrico combinato (WLTP) (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 26,2 - 22,0 kWh/100 km |
Emissioni C02 combinate (WLTP) | 0,0 - 0,0 g/km |
Emissioni CO2 combinate* | 0 g/km |
Consumo di elettricità combinato (Batteria ad alte prestazioni) | 24,6 kWh/100 km |
Consumo di elettricità combinato (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 25,6 kWh/100 km |
Autonomia combinata (WLTP) (Batteria ad alte prestazioni) | 333 - 407 km |
Autonomia combinata (WLTP) (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 386 - 463 km |
Autonomia urbana (WLTP) (Batteria ad alte prestazioni) | 382 - 466 km |
Autonomia urbana (WLTP) (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 436 - 524 km |
Autonomia a lunga distanza (Batteria ad alte prestazioni) | 320 km |
Autonomia a lunga distanza (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 365 km |
Capacità complessiva della batteria (Batteria ad alte prestazioni) | 79,2 kWh |
Capacità complessiva della batteria (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 93,4 kWh |
Capacità netta della batteria (Batteria ad alte prestazioni) | 71,0 kWh |
Capacità netta della batteria (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 83,7 kWh |
Massima potenza di carica con corrente continua (DC) (Batteria ad alte prestazioni) | 225 kW |
Massima potenza di carica con corrente continua (DC) (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 270 kW |
Tempo di ricarica in corrente alternata (AC) con 11kW (da 0 a 100%) (Batteria ad alte prestazioni) | 8,0 h |
Tempo di ricarica in corrente alternata (AC) con 11kW (da 0 a 100%) (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 9,0 h |
Tempo di ricarica in corrente continua (DC) con 50kW fino a 100 km (WLTP) (Batteria ad alte prestazioni) | 31,0 min |
Tempo di ricarica in corrente continua (DC) con 50kW fino a 100 km (WLTP) (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 28,0 min |
Tempo di ricarica in corrente continua (DC) con 50kW (da 5 a 80%) | 93,0 min |
Tempo di ricarica in corrente continua (DC) con potenza massima di ricarica fino a 100 km (WLTP) (Batteria ad alte prestazioni) | 5,5 min |
Tempo di ricarica in corrente continua (DC) con potenza massima di ricarica fino a 100 km (WLTP) (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 5,0 min |
Tempo di ricarica in corrente continua (DC) con potenza massima di ricarica (da 5 a 80%) | 22,5 min |
Asse anteriore | In alluminio a doppio braccio trasversale |
Asse posteriore | In alluminio Multi-Link |
Sterzo | Servosterzo |
Freni | Pinze fisse monoblocco in alluminio a 6 pistoncini anteriori, 4 posteriori, dischi freno ventilati internamente, diametro: anteriori 360 mm / posteriori 358 mm |
Programma di stabilità |
Vehicle Stability System |
Ruote anteriori | 8.0 J × 19 ET 50 |
Pneumatici anteriori | 225/55 R19 103 Y XL |
Ruote posteriori | 10.0 J × 19 ET 47 |
Pneumatici posteriori | 275/45 R19 108 Y XL |
Velocità massima | 250 km/h |
Accelerazione 0 - 100 km/h con Launch Control | 4,0 s |
Accelerazione 0 - 160 km/h con Launch Control (Batteria ad alte prestazioni) | 8,7 s |
Accelerazione 0 - 160 km/h con Launch Control (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 8,5 s |
Accelerazione 0 - 200 km/h con Launch Control (Batteria ad alte prestazioni) | 13,3 s |
Accelerazione 0 - 200 km/h con Launch Control (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 12,9 s |
Accelerazione (80-120km/h) | 2,3 s |
Lunghezza | 4.963 mm |
Larghezza | 1.966 mm |
Larghezza (con specchi) | 2.144 mm |
Altezza | 1.379 mm |
Coefficiente di resistenza (Cx) | 0,22 cx |
Passo | 2.900 mm |
Carreggiata anteriore | 1.710 mm |
Carreggiata posteriore | 1.694 mm |
Peso a vuoto (DIN) (Batteria ad alte prestazioni) | 2.140 kg |
Peso a vuoto (DIN) (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 2.220 kg |
Peso a vuoto (EU) (Batteria ad alte prestazioni) | 2.215 kg |
Peso a vuoto (EU) (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 2.295 kg |
Peso totale ammesso | 2.880 kg |
Massimo carico (Batteria ad alte prestazioni) | 740 kg |
Massimo carico (Batteria ad alte prestazioni Plus) | 660 kg |
Carico massimo ammissibile sul tetto con sistema di trasporto sul tetto |
75 kg |
Volume bagagliaio, anteriore | 81 l |
Capacità bagagliaio | 407 l |
Batteria ad alte prestazioni | da EUR 109.115,00 IVA inclusa |
Batteria ad alte prestazioni Plus | da EUR 115.800,60 IVA inclusa |
Potenza fino a (kW) | 460 kW |
Potenza fino a (CV) | 625 CV |
Potenza di overboost con Launch Control fino a (kW) | 500 kW |
Potenza di overboost con Launch Control fino a (CV) | 680 CV |
Coppia massima con Launch Control | 850 Nm |
Consumo elettrico basso (WLTP) | 23,0 - 20,1 kWh/100 km |
Consumo elettrico medio (WLTP) | 22,3 - 19,3 kWh/100 km |
Consumo elettrico alto (WLTP) | 22,8 - 19,4 kWh/100 km |
Consumo elettrico extra (WLTP) | 28,1 - 23,8 kWh/100 km |
Consumo elettrico in ciclo urbano (WLTP) | 22,6 - 19,6 kWh/100 km |
Consumo elettrico combinato (WLTP) | 26,7 - 23,0 kWh/100 km |
Emissioni C02 combinate (WLTP) | 0,0 - 0,0 g/km |
Emissioni CO2 combinate* | 0 g/km |
Consumo di elettricità combinato | 26,0 kWh/100 km |
Autonomia combinata (WLTP) | 381 - 450 km |
Autonomia urbana (WLTP) | 432 - 497 km |
Autonomia a lunga distanza | 370 km |
Capacità complessiva della batteria | 93,4 kWh |
Capacità netta della batteria | 83,7 kWh |
Tempo di ricarica in corrente alternata (AC) con 11kW (da 0 a 100%) | 9,0 h |
Tempo di ricarica in corrente continua (DC) con 50kW fino a 100 km (WLTP) | 28,0 min |
Tempo di ricarica in corrente continua (DC) con 50kW (da 5 a 80%) | 93,0 min |
Tempo di ricarica in corrente continua (DC) con potenza massima di ricarica fino a 100 km (WLTP) 1) | 5,0 min |
Tempo di ricarica in corrente continua (DC) con potenza massima di ricarica (da 5 a 80%) 1) | 22,5 min |
1) In condizioni ottimali: colonnina a ricarica rapida CCS > 270kW, > 850V, temperatura della batteria da 30 ° C a 35 ° C e stato di carica iniziale del 5%.
Asse anteriore | In alluminio a doppio braccio trasversale |
Asse posteriore | In alluminio Multi-Link |
Sterzo | Servosterzo |
Freni |
|
Programma di stabilità | PSM con ABS e funzionalità freni ottimizzata |
Ruote anteriori | 9,0Jx20 ET54 |
Pneumatici anteriori | 245/45 R20 103Y XL |
Ruote posteriori | 11,0Jx20 ET60 |
Pneumatici posteriori | 285/40 R20 108Y XL |
Velocità massima | 260 km/h |
Accelerazione 0 - 100 km/h con Launch Control | 3,2 s |
Accelerazione 0 - 160 km/h con Launch Control | 6,9 s |
Accelerazione 0 - 200 km/h con Launch Control | 10,6 s |
Accelerazione (80-120km/h) | 1,9 s |
Lunghezza | 4.963 mm |
Larghezza | 1.966 mm |
Larghezza (con specchi) | 2.144 mm |
Altezza | 1.381 mm |
Coefficiente di resistenza (Cx) 2) | 0,22 cx |
Passo | 2.900 mm |
Carreggiata anteriore | 1.702 mm |
Carreggiata posteriore | 1.667 mm |
Peso a vuoto (DIN) | 2.305 kg |
Peso a vuoto (EU) 3) | 2.380 kg |
Peso totale ammesso | 2.880 kg |
Massimo carico | 575 kg |
Carico massimo ammissibile sul tetto con sistema di trasporto sul tetto |
75 kg |
2) Può essere raggiunto in Range-Mode con livello di altezza da terra "Low" e prese d'aria di raffreddamento chiuse
3) Il peso è calcolato secondo le direttive CE ed è valido solo per veicoli con specifiche standard. Gli accessori opzionali aumentano questo valore. Il valore indicato include 75 kg per il guidatore
Volume bagagliaio, anteriore | 81 l |
Capacità bagagliaio | 366 l |
Batteria ad alte prestazioni Plus | da EUR 156.817,00 IVA inclusa |
Potenza fino a (kW) | 460 kW |
Potenza fino a (CV) | 625 CV |
Potenza di overboost con Launch Control fino a (kW) | 560 kW |
Potenza di overboost con Launch Control fino a (CV) | 761 CV |
Coppia massima con Launch Control | 1.050 Nm |
Consumo elettrico basso (WLTP) | 23,7 - 21,6 kWh/100 km |
Consumo elettrico medio (WLTP) | 22,3 - 20,4 kWh/100 km |
Consumo elettrico alto (WLTP) | 22,7 - 21,3 kWh/100 km |
Consumo elettrico extra (WLTP) | 28,0 - 26,5 kWh/100 km |
Consumo elettrico in ciclo urbano (WLTP) | 22,9 - 20,9 kWh/100 km |
Consumo elettrico combinato (WLTP) | 25,7 - 24,5 kWh/100 km |
Emissioni C02 combinate (WLTP) | 0,0 - 0,0 g/km |
Emissioni CO2 combinate* | 0 g/km |
Consumo di elettricità combinato | 26,9 kWh/100 km |
Autonomia combinata (WLTP) | 388 - 412 km |
Autonomia urbana (WLTP) | 433 - 473 km |
Autonomia a lunga distanza 1) | 340 km |
1) Valore di riferimento determinato in base a un ciclo WLTP parziale (considerando accessori ausiliari come l'aria condizionata)
Capacità complessiva della batteria | 93,4 kWh |
Capacità netta della batteria | 83,7 kWh |
Massima potenza di carica con corrente continua (DC) | 270 kW |
Tempo di ricarica in corrente alternata (AC) con 11kW (da 0 a 100%) | 9,0 h |
Tempo di ricarica in corrente continua (DC) con 50kW fino a 100 km (WLTP) | 31,0 min |
Tempo di ricarica in corrente continua (DC) con 50kW (da 5 a 80%) | 93,0 min |
Tempo di ricarica in corrente continua (DC) con potenza massima di ricarica fino a 100 km (WLTP) 2) | 5,5 min |
Tempo di ricarica in corrente continua (DC) con potenza massima di ricarica (da 5 a 80%) 2) | 22,5 min |
2) In condizioni ottimali: colonnina a ricarica rapida CCS > 270kW, > 850V, temperatura della batteria da 30 ° C a 35 ° C e stato di carica iniziale del 5%.
Asse anteriore | In alluminio a doppio braccio trasversale |
Asse posteriore | In alluminio Multi-Link |
Sterzo | Servosterzo |
Freni |
|
Programma di stabilità | PSM con ABS e funzionalità freni ottimizzata |
Ruote anteriori | 9,5Jx21 ET60 |
Pneumatici anteriori | 265/35 ZR21 101Y XL |
Ruote posteriori | 11,5Jx21 ET66 |
Pneumatici posteriori | 305/30 ZR21 104Y XL |
Velocità massima | 260 km/h |
Accelerazione 0 - 60 mph con Launch Control | 2,6 s |
Accelerazione 0 - 100 km/h con Launch Control | 2,8 s |
Accelerazione 0 - 160 km/h con Launch Control | 6,3 s |
Accelerazione 0 - 200 km/h con Launch Control | 9,8 s |
Accelerazione (80-120km/h) | 1,7 s |
Lunghezza | 4.963 mm |
Larghezza | 1.966 mm |
Larghezza (con specchi) | 2.144 mm |
Altezza | 1.378 mm |
Coefficiente di resistenza (Cx) 3) | 0,25 cx |
Passo | 2.900 mm |
Carreggiata anteriore | 1.690 mm |
Carreggiata posteriore | 1.655 mm |
Peso a vuoto (DIN) | 2.295 kg |
Peso a vuoto (EU) 4) | 2.370 kg |
Peso totale ammesso | 2.870 kg |
Massimo carico | 575 kg |
Carico massimo ammissibile sul tetto con sistema di trasporto sul tetto |
75 kg |
3) Può essere raggiunto in Range-Mode con livello di altezza da terra "Low" e prese d'aria di raffreddamento chiuse
4) Il peso è calcolato secondo le direttive CE ed è valido solo per veicoli con specifiche standard. Gli accessori opzionali aumentano questo valore. Il valore indicato include 75 kg per il guidatore
Volume bagagliaio, anteriore | 81 l |
Capacità bagagliaio | 366 l |
Batteria ad alte prestazioni Plus | da EUR 190.977,00 IVA inclusa |
© 2019
*Dati determinati secondo il metodo di misurazione previsto dalla legge. Dal 1° settembre 2017 alcune auto nuove sono state omologate in conformità alla procedura armonizzata di test dei veicoli leggeri a livello mondiale (“WLTP”), una procedura di test più realistica per misurare il consumo di carburante/elettricità e le emissioni di CO₂. Dal 1° settembre 2018 la WLTP sostituisce il nuovo ciclo di guida europeo (“NEDC”). A causa delle condizioni di test più realistiche, il consumo di carburante/elettricità e i valori delle emissioni di CO₂ rilevati in base alla procedura WLTP saranno, in molti casi, superiori a quelli determinati in conformità alla procedura NEDC. Ciò potrebbe provocare corrispondenti modifiche della tassazione dei veicoli a partire dal 1° settembre 2018.
A partire dal 1° gennaio 2019, siamo tenuti a fornire i valori WLTP. Le prestazioni accessorie e i complementi (accessori, modelli di pneumatici, ecc.) possono modificare sostanzialmente i parametri di un veicolo, come il peso, la resistenza al rotolamento e l'aerodinamica e, insieme alle condizioni meteorologiche e del traffico, nonché la gestione individuale, possono influenzare il consumo di carburante/elettricità, il livello delle emissioni di CO2 e i valori delle prestazioni del veicolo. L'ulteriore comunicazione dei valori NEDC viene effettuata utilizzando lo strumento di correlazione di cui al Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153 a fini fiscali e informativi. Nella misura in cui i valori NEDC sono presentati sotto forma di intervalli, essi non si riferiscono ad un singolo veicolo e non fanno parte dell'offerta. Questi valori sono destinati unicamente a confrontare diversi tipi di veicoli.
Per maggiori informazioni sulla differenza tra la procedura WLTP e la NEDC, vi invitiamo a visitare www.porsche.com/wltp.
** Qui sono disponibili informazioni importanti sui modelli
Le prese d’aria laterali davanti alle ruote anteriori, le cosiddette air curtain, migliorano ulteriormente l’aerodinamica, comportandosi come una cortina che convoglia l'aria in entrata sopra le ruote e riducendo così al minimo le turbolenze, immediatamente sopra le prese d'aria.
l'highlight del frontale: i fari Matrix a LED a 4 punti, che comprendono tutte le funzioni di illuminazione in un solo componente e appaiono quasi fluttuare sopra la vettura.
La silhouette è caratterizzata da una flyline dinamicamente bassa. Completamente a filo della carrozzeria, le maniglie delle porte sono estraibili elettricamente e consentono di aprire l'abitacolo da una posizione del sedile ribassata e sportiva.
Il tetto è disponibile in 2 varianti. La versione profilata in leggero alluminio presenta un ribassamento nella zona centrale che rende omaggio al Motorsport, mentre il tetto panoramico fisso in vetro dona agli interni una sensazione di maggiore leggerezza e spaziosità.
Il design del posteriore sorprende per la fascia di raccordo luminosa in vetro e per la scritta «PORSCHE» effetto vetro. Al di sopra è presente il
La consolle centrale ascendente sottolinea la posizione di seduta sportivamente bassa del guidatore, che viene accolto da sedili regolabili a 14 o, come optional, a 18 vie¹ con poggiatesta sottili.
¹ Di serie nella
E se il volante sportivo multifunzione di serie non fosse ancora abbastanza sportivo, la sensazione di guida da Motorsport può essere ulteriormente esaltata dal volante sportivo multifunzione GT² dotato di interruttore Mode e marcatura a ore 12.
² In combinazione con pacchetto Sport Chrono; di serie nella
Non visibile ma ben percepibile, l’innovativo sistema di climatizzazione Advanced Climate Control (a 2 o a 4 zone) è la coerente evoluzione dei tradizionali sistemi di climatizzazione automatica. Le bocchette dell’aria senza lamelle vengono azionate elettricamente dal
Oltre al bagagliaio anteriore da 81 litri per i bagagli più piccoli, il bagagliaio posteriore offre una capacità di carico di 366 litri, che opzionalmente può essere ampliato grazie agli schienali ripiegabili singolarmente dei sedili posteriori.
A richiesta, inoltre, la
I pulsanti meccanici sono stati quasi completamente sostituiti da quelli digitali, rendendo così gli interni molto ordinati. Lo stesso principio vale per i display. La dotazione massima ne prevede 4. Essendo tutti intuitivi e direttamente a portata di mano, non causano distrazioni - proprio come ci si aspetta da una
In stile tipicamente
L’unità di comando centrale per audio, navigazione e comunicazione: il
Da qui, mediante una barra dei menu disattivabile, si accede a navigatore, strumenti multimediali, telefono, impostazioni e ad
© 2019
*Dati determinati secondo il metodo di misurazione previsto dalla legge. Dal 1° settembre 2017 alcune auto nuove sono state omologate in conformità alla procedura armonizzata di test dei veicoli leggeri a livello mondiale (“WLTP”), una procedura di test più realistica per misurare il consumo di carburante/elettricità e le emissioni di CO₂. Dal 1° settembre 2018 la WLTP sostituisce il nuovo ciclo di guida europeo (“NEDC”). A causa delle condizioni di test più realistiche, il consumo di carburante/elettricità e i valori delle emissioni di CO₂ rilevati in base alla procedura WLTP saranno, in molti casi, superiori a quelli determinati in conformità alla procedura NEDC. Ciò potrebbe provocare corrispondenti modifiche della tassazione dei veicoli a partire dal 1° settembre 2018.
A partire dal 1° gennaio 2019, siamo tenuti a fornire i valori WLTP. Le prestazioni accessorie e i complementi (accessori, modelli di pneumatici, ecc.) possono modificare sostanzialmente i parametri di un veicolo, come il peso, la resistenza al rotolamento e l'aerodinamica e, insieme alle condizioni meteorologiche e del traffico, nonché la gestione individuale, possono influenzare il consumo di carburante/elettricità, il livello delle emissioni di CO2 e i valori delle prestazioni del veicolo. L'ulteriore comunicazione dei valori NEDC viene effettuata utilizzando lo strumento di correlazione di cui al Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153 a fini fiscali e informativi. Nella misura in cui i valori NEDC sono presentati sotto forma di intervalli, essi non si riferiscono ad un singolo veicolo e non fanno parte dell'offerta. Questi valori sono destinati unicamente a confrontare diversi tipi di veicoli.
Per maggiori informazioni sulla differenza tra la procedura WLTP e la NEDC, vi invitiamo a visitare www.porsche.com/wltp.
** Qui sono disponibili informazioni importanti sui modelli
Per questa ragione, sui modelli
Un cambio a 2 marce automatico di nuova concezione sull’asse posteriore assicura una dinamica percettibilmente più elevata. La prima marcia con rapporto di trasmissione molto ridotto influisce positivamente sull’accelerazione iniziale, mentre la seconda marcia con rapporto di trasmissione lungo assicura margini di accelerazione per la marcia ad alta velocità.
La sinergia dei componenti del sistema di trazione garantisce valori di marcia entusiasmanti, sia dal punto di vista tecnico che emotivo: grazie a un massimo di 560 kW (761 CV) di potenza overboost con Launch Control entrambi i motori accelerano la
Si tratta di qualità rese possibili soprattutto dalla batteria ad alte prestazioni basata su una tecnologia a 800 volt. Il risultato? Maggiori performance in termini di ricarica e propulsione, a fronte, contemporaneamente, di cavi di sezione inferiore, per una conseguente riduzione del peso complessivo.
Il
Le sospensioni pneumatiche adattive assicurano l’equilibrio tra comfort e performance, un’aerodinamica ottimale e un migliore coefficiente cx. Il risultato? Maggiore autonomia a fronte di massime performance.
Un ulteriore miglioramento della stabilità è apportato dal
L’asse posteriore sterzante comanda le ruote posteriori, facendole ruotare nella stessa direzione delle ruote anteriori o nella direzione opposta, in funzione della velocità. A seconda della situazione, quindi, il passo viene virtualmente accorciato o allungato, garantendo più stabilità di marcia ad alte velocità, aumentando l’accelerazione trasversale sulle strade extraurbane e riducendo il diametro di sterzata nel traffico quotidiano.
Il sistema di stabilizzazione del rollio
Il
Per garantire la perfetta sinergia tra questi sistemi, abbiamo sviluppato il
Come parte del sistema intelligente
Un ulteriore componente di questo sistema è il mantenimento in corsia attivo, che mantiene la
L’assistente al cambio corsia indica se sia presente un veicolo nell'angolo cieco mentre la vettura si accinge a cambiare corsia di marcia: si tratta di una funzione particolarmente utile quando si viaggia in autostrada. Guidando di notte, interviene invece l’assistente visione notturna che, grazie a una telecamera a infrarossi, mostra pedoni e animali come immagini termiche, evidenziandole con diversi colori.
L’accesso comfort rileva il codice memorizzato nella chiave. Quindi la chiave della vettura può rimanere in tasca e si può avviare la
Il Surround View offre una visuale ottimale durante le manovre di parcheggio in entrata e in uscita. Ogni metro percorso sulla tua
© 2019
*Dati determinati secondo il metodo di misurazione previsto dalla legge. Dal 1° settembre 2017 alcune auto nuove sono state omologate in conformità alla procedura armonizzata di test dei veicoli leggeri a livello mondiale (“WLTP”), una procedura di test più realistica per misurare il consumo di carburante/elettricità e le emissioni di CO₂. Dal 1° settembre 2018 la WLTP sostituisce il nuovo ciclo di guida europeo (“NEDC”). A causa delle condizioni di test più realistiche, il consumo di carburante/elettricità e i valori delle emissioni di CO₂ rilevati in base alla procedura WLTP saranno, in molti casi, superiori a quelli determinati in conformità alla procedura NEDC. Ciò potrebbe provocare corrispondenti modifiche della tassazione dei veicoli a partire dal 1° settembre 2018.
A partire dal 1° gennaio 2019, siamo tenuti a fornire i valori WLTP. Le prestazioni accessorie e i complementi (accessori, modelli di pneumatici, ecc.) possono modificare sostanzialmente i parametri di un veicolo, come il peso, la resistenza al rotolamento e l'aerodinamica e, insieme alle condizioni meteorologiche e del traffico, nonché la gestione individuale, possono influenzare il consumo di carburante/elettricità, il livello delle emissioni di CO2 e i valori delle prestazioni del veicolo. L'ulteriore comunicazione dei valori NEDC viene effettuata utilizzando lo strumento di correlazione di cui al Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153 a fini fiscali e informativi. Nella misura in cui i valori NEDC sono presentati sotto forma di intervalli, essi non si riferiscono ad un singolo veicolo e non fanno parte dell'offerta. Questi valori sono destinati unicamente a confrontare diversi tipi di veicoli.
Per maggiori informazioni sulla differenza tra la procedura WLTP e la NEDC, vi invitiamo a visitare www.porsche.com/wltp.
** Qui sono disponibili informazioni importanti sui modelli
Il nostro concept di ricarica inizia dalla vettura stessa: la batteria ad alte prestazioni Plus, dotata della più moderna tecnologia agli ioni di litio, si basa su un’architettura da 800 volt, ovvero su un sistema analogo a quello della nostra vettura da corsa per le lunghe distanze, la 919 Hybrid. Un livello di tensione più elevato significa non solo una potenza notevolmente superiore e un peso ridotto grazie a cavi di sezione inferiore, ma anche tempi di ricarica più brevi.**
L'indicatore di autonomia consente di calcolare l'autonomia stimata per il viaggio. Il calcolo viene effettuato sulla base dello stile di guida personale, delle condizioni di viaggio e del rispettivo equipaggiamento del modello. Autonomia L'indicatore di autonomia fornisce solamente un valore stimato, perché non vengono tenuti in considerazione tutti i fattori che potrebbero influire sull'autonomia della vettura (ad es. stile di guida, età e stato della batteria, ecc.). Pertanto, l'autonomia effettivamente ottenuta può essere superiore o inferiore al valore determinato.
Tuttavia, poiché non pensiamo solo alla vettura in sé, ma anche al contesto in cui essa si muove,
Per eseguire la ricarica, è disponibile di serie il Mobile Charger Plus² , da collegare ad una presa industriale trifase oppure, in caso di necessità, anche ad una normale presa domestica da 220 volt. In aggiunta, è disponibile come optional il Mobile Charger Connect con funzioni smart e touchscreen. Il Mobile Charger Connect può inoltre essere installato comodamente all’interno del
² Disponibile a partire da metà 2020.
Affinché a casa la tua
Il sistema
² Condizioni ottimali: colonnina di ricarica rapida CCS con le seguenti caratteristiche: potenza superiore a 270 kW/850 V, temperatura batteria da 30°C a 35°C, livello di carica di partenza 5 %.
Inoltre, grazie al
Sono disponibili anche numerose soluzioni di ricarica a corrente alternata (CA), ad esempio presso ristoranti e hotel e in molti centri cittadini. È possibile usufruire in modo pratico di tutti i punti di ricarica mediante il
© 2019
*Dati determinati secondo il metodo di misurazione previsto dalla legge. Dal 1° settembre 2017 alcune auto nuove sono state omologate in conformità alla procedura armonizzata di test dei veicoli leggeri a livello mondiale (“WLTP”), una procedura di test più realistica per misurare il consumo di carburante/elettricità e le emissioni di CO₂. Dal 1° settembre 2018 la WLTP sostituisce il nuovo ciclo di guida europeo (“NEDC”). A causa delle condizioni di test più realistiche, il consumo di carburante/elettricità e i valori delle emissioni di CO₂ rilevati in base alla procedura WLTP saranno, in molti casi, superiori a quelli determinati in conformità alla procedura NEDC. Ciò potrebbe provocare corrispondenti modifiche della tassazione dei veicoli a partire dal 1° settembre 2018.
A partire dal 1° gennaio 2019, siamo tenuti a fornire i valori WLTP. Le prestazioni accessorie e i complementi (accessori, modelli di pneumatici, ecc.) possono modificare sostanzialmente i parametri di un veicolo, come il peso, la resistenza al rotolamento e l'aerodinamica e, insieme alle condizioni meteorologiche e del traffico, nonché la gestione individuale, possono influenzare il consumo di carburante/elettricità, il livello delle emissioni di CO2 e i valori delle prestazioni del veicolo. L'ulteriore comunicazione dei valori NEDC viene effettuata utilizzando lo strumento di correlazione di cui al Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153 a fini fiscali e informativi. Nella misura in cui i valori NEDC sono presentati sotto forma di intervalli, essi non si riferiscono ad un singolo veicolo e non fanno parte dell'offerta. Questi valori sono destinati unicamente a confrontare diversi tipi di veicoli.
Per maggiori informazioni sulla differenza tra la procedura WLTP e la NEDC, vi invitiamo a visitare www.porsche.com/wltp.
** Qui sono disponibili informazioni importanti sui modelli
Una novità assoluta è rappresentata dall’integrazione di
Abbonamento a
Image Courtesy of !K7 Music
Grazie al servizio Notizie, puoi tenerti informato sulle sulle novità provenienti da tutto il mondo. Inoltre, il servizio ti permette di leggere ad alta voce le notizie, senza così distrarti alla guida. I servizi
L’app
La
Grazie alle informazioni sul traffico in tempo reale, il percorso viene costantemente aggiornato, permettendoti di evitare ingorghi e risparmiare tempo.
Le colonnine di ricarica rilevanti per il viaggio vengono sincronizzate dal Charging Planner, che consente di pianificare l’itinerario, considerando le soste di ricarica e aggiornando costantemente il percorso in funzione dello stato di carica.
Tutto sotto controllo. Vuoi conoscere la gamma di servizi della tua
© 2019
*Dati determinati secondo il metodo di misurazione previsto dalla legge. Dal 1° settembre 2017 alcune auto nuove sono state omologate in conformità alla procedura armonizzata di test dei veicoli leggeri a livello mondiale (“WLTP”), una procedura di test più realistica per misurare il consumo di carburante/elettricità e le emissioni di CO₂. Dal 1° settembre 2018 la WLTP sostituisce il nuovo ciclo di guida europeo (“NEDC”). A causa delle condizioni di test più realistiche, il consumo di carburante/elettricità e i valori delle emissioni di CO₂ rilevati in base alla procedura WLTP saranno, in molti casi, superiori a quelli determinati in conformità alla procedura NEDC. Ciò potrebbe provocare corrispondenti modifiche della tassazione dei veicoli a partire dal 1° settembre 2018.
A partire dal 1° gennaio 2019, siamo tenuti a fornire i valori WLTP. Le prestazioni accessorie e i complementi (accessori, modelli di pneumatici, ecc.) possono modificare sostanzialmente i parametri di un veicolo, come il peso, la resistenza al rotolamento e l'aerodinamica e, insieme alle condizioni meteorologiche e del traffico, nonché la gestione individuale, possono influenzare il consumo di carburante/elettricità, il livello delle emissioni di CO2 e i valori delle prestazioni del veicolo. L'ulteriore comunicazione dei valori NEDC viene effettuata utilizzando lo strumento di correlazione di cui al Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153 a fini fiscali e informativi. Nella misura in cui i valori NEDC sono presentati sotto forma di intervalli, essi non si riferiscono ad un singolo veicolo e non fanno parte dell'offerta. Questi valori sono destinati unicamente a confrontare diversi tipi di veicoli.
Per maggiori informazioni sulla differenza tra la procedura WLTP e la NEDC, vi invitiamo a visitare www.porsche.com/wltp.
** Qui sono disponibili informazioni importanti sui modelli
© 2019
*Dati determinati secondo il metodo di misurazione previsto dalla legge. Dal 1° settembre 2017 alcune auto nuove sono state omologate in conformità alla procedura armonizzata di test dei veicoli leggeri a livello mondiale (“WLTP”), una procedura di test più realistica per misurare il consumo di carburante/elettricità e le emissioni di CO₂. Dal 1° settembre 2018 la WLTP sostituisce il nuovo ciclo di guida europeo (“NEDC”). A causa delle condizioni di test più realistiche, il consumo di carburante/elettricità e i valori delle emissioni di CO₂ rilevati in base alla procedura WLTP saranno, in molti casi, superiori a quelli determinati in conformità alla procedura NEDC. Ciò potrebbe provocare corrispondenti modifiche della tassazione dei veicoli a partire dal 1° settembre 2018.
A partire dal 1° gennaio 2019, siamo tenuti a fornire i valori WLTP. Le prestazioni accessorie e i complementi (accessori, modelli di pneumatici, ecc.) possono modificare sostanzialmente i parametri di un veicolo, come il peso, la resistenza al rotolamento e l'aerodinamica e, insieme alle condizioni meteorologiche e del traffico, nonché la gestione individuale, possono influenzare il consumo di carburante/elettricità, il livello delle emissioni di CO2 e i valori delle prestazioni del veicolo. L'ulteriore comunicazione dei valori NEDC viene effettuata utilizzando lo strumento di correlazione di cui al Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153 a fini fiscali e informativi. Nella misura in cui i valori NEDC sono presentati sotto forma di intervalli, essi non si riferiscono ad un singolo veicolo e non fanno parte dell'offerta. Questi valori sono destinati unicamente a confrontare diversi tipi di veicoli.
Per maggiori informazioni sulla differenza tra la procedura WLTP e la NEDC, vi invitiamo a visitare www.porsche.com/wltp.
** Qui sono disponibili informazioni importanti sui modelli