Il fascino e l'entusiasmo per le auto
Con il Certificato tecnico
Certificato Tecnico
Questo certificato riporta importanti informazioni su produzione e dati tecnici della vostra vettura classica
Quali vantaggi offre il Certificato Tecnico
Che cosa include Il Certificato Tecnico
Dove è possibile richiedere un Certificato Tecnico
Per quali vetture classiche
Quanto costa il Certificato Tecnico
Dove trovo un
Al momento della produzione, ad ogni vettura classica
È possibile che nel corso del tempo alcuni gruppi della vostra vettura classica siano stati sostituiti oppure che le informazioni originali siano andate perse. Sono poche le omologazioni che documentano tutte queste importanti informazioni sulla vettura. E ancor più difficile è trovare i dati originali della vettura che la rendono ancora più preziosa.
Con la registrazione e la conservazione dei documenti
Sono quindi tanti i motivi per richiedere l'emissione di un Certificato Tecnico
Il seguente elenco fornisce una panoramica di tutte le informazioni contenute nel Certificato Tecnico
1. Informazioni sulla vettura
2. Controllo tecnico:
3. Stima degli esperti del vostro
Un Certificato Tecnico
Il certificato costa 499,00 euro IVA inclusa.
Qui di seguito è riportato un elenco di tutti i
Via Stabilimenti, 156-160
95010 Santa Venerina (CT)
phone: +39 95 953664
fax: +39 95 954577
Via Rubattino 94
20134 Milano (MI)
phone: +39 02 210800-00
fax: +39 02 21080076
Via IX Strada, 24 - Z.I.
35129 Padova (PD)
phone: +39 049 773-616
fax: +39 049 775780
Autocentri Balduina S.r.l.
Via Appia Nuova, 773
00178 Roma
phone: +39 06 78469-61
fax: +39 06 78469623
© 2019
*Dati determinati secondo il metodo di misurazione previsto dalla legge. Dal 1° settembre 2017 alcune auto nuove sono state omologate in conformità alla procedura armonizzata di test dei veicoli leggeri a livello mondiale (“WLTP”), una procedura di test più realistica per misurare il consumo di carburante/elettricità e le emissioni di CO₂. Dal 1° settembre 2018 la WLTP sostituisce il nuovo ciclo di guida europeo (“NEDC”). A causa delle condizioni di test più realistiche, il consumo di carburante/elettricità e i valori delle emissioni di CO₂ rilevati in base alla procedura WLTP saranno, in molti casi, superiori a quelli determinati in conformità alla procedura NEDC. Ciò potrebbe provocare corrispondenti modifiche della tassazione dei veicoli a partire dal 1° settembre 2018.
A partire dal 1° gennaio 2019, siamo tenuti a fornire i valori WLTP. Le prestazioni accessorie e i complementi (accessori, modelli di pneumatici, ecc.) possono modificare sostanzialmente i parametri di un veicolo, come il peso, la resistenza al rotolamento e l'aerodinamica e, insieme alle condizioni meteorologiche e del traffico, nonché la gestione individuale, possono influenzare il consumo di carburante/elettricità, il livello delle emissioni di CO2 e i valori delle prestazioni del veicolo. L'ulteriore comunicazione dei valori NEDC viene effettuata utilizzando lo strumento di correlazione di cui al Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153 a fini fiscali e informativi. Nella misura in cui i valori NEDC sono presentati sotto forma di intervalli, essi non si riferiscono ad un singolo veicolo e non fanno parte dell'offerta. Questi valori sono destinati unicamente a confrontare diversi tipi di veicoli.
Per maggiori informazioni sulla differenza tra la procedura WLTP e la NEDC, vi invitiamo a visitare www.porsche.com/wltp.
** Qui sono disponibili informazioni importanti sui modelli