PDK | |
---|---|
Potenza combinata (kW) | 500 kW |
Potenza combinata (CV) | 680 CV |
Potenza massima a giri/min | 5.750 - 6.000 g/min |
Accelerazione 0 - 100 km/h con pacchetto Sport Chrono | 3,4 s |
Velocità massima | 310 km/h |
Prezzo | da EUR 199.072,00 IVA inclusa |
C’è un nome, in
La combinazione tra motore a combustione e motore elettrico svolge un ruolo chiave: due trazioni che si integrano perfettamente. Il motore a combustione eroga potenza e coppia a un regime crescente. La coppia massima del motore elettrico è subito disponibile. Il risultato? Già a 1.400 giri/min, la coppia di sistema è pari a 850 Nm.
Il motore biturbo V8 da 4,0 litri con turbine Twin Scroll eroga una potenza di 404 kW (550 CV), mentre il motore elettrico genera oltre 100 kW (136 CV), per una potenza complessiva di sistema di ben 500 kW (680 CV). L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 3,4 secondi, mentre i 200 km/h vengono raggiunti dopo appena 11,9 secondi. La velocità massima: 310 km/h.
La tecnologia alla base della trazione affonda le proprie radici nel Motorsport ed è stata testata in pista prima di incontrare la strada con la nuova
Tramite l’interruttore Mode sul volante, ispirato alla 918 Spyder, e il
In modalità E-Power, la vettura procede con trazione esclusivamente elettrica. Al superamento di un dosaggio sul pedale dell’acceleratore si attiva il motore a combustione e, di conseguenza, potete richiamare in qualsiasi momento la potenza massima di sistema disponibile.
La modalità ibrida automatica intelligente assicura la massima efficienza di funzionamento della vettura su tratte urbane ed extraurbane. La
In modalità E-Hold lo stato di carica della batteria ad alta tensione viene mantenuto al livello attuale. Pertanto l’energia della batteria può essere utilizzata in un secondo momento, ad esempio durante la guida esclusivamente elettrica o in modalità booster.
Durante la guida in modalità E-Charge, la batteria ad alta tensione viene caricata dal motore a combustione. In tal modo potete, ad esempio, utilizzare un tratto in autostrada per percorrere il successivo spostamento in città con trazione esclusivamente elettrica.
Nella modalità SPORT, il motore a combustione si attiva in modo predefinito e spinge la
In modalità SPORT PLUS, la trazione e il telaio sono nell’impostazione Performance. Inoltre, in modalità SPORT PLUS è disponibile una velocità massima di 310 km/h. La batteria viene ricaricata grazie alle riserve di potenza del motore a combustione in modo che l’energia sia utilizzabile durante i processi booster.
Non perdetevi informazioni dettagliate in merito a
Sei di fronte a una vettura sportiva che traduce in realtà tutto ciò che ti serve per progredire. Nel lavoro. Nella vita quotidiana. E anche oltre. Sogni nel cassetto? Luoghi che avresti sempre voluto visitare? Obiettivi sportivi non ancora raggiunti? È il momento di agire.
Decisione, concretezza, azione. È il principio
La trazione è garantita da motori potenti di una nuova generazione. La spinta in avanti dal coraggio di superare le convenzioni. Un’autentica
È stata costruita per chi non aspetta che qualcuno gli dica quando è il momento di andare avanti. Ma per chi ha il coraggio di mettersi in marcia. Meglio se immediatamente.
La nuova
I nuovi modelli Sport
È tutto perfetto ma, con il modello Sport
I sistemi di regolazione del telaio, come il
La motivazione più forte di tutti i tempi. E il coraggio di trasformarla in realtà.
Partiamo dal punto in cui una
Lo spoiler sul tetto adattivo sopra l’ampio lunotto conferisce un elemento di originalità. A velocità elevate riduce la portanza all’asse posteriore assicurando una straordinaria stabilità di marcia, performance elevata e piacere di guida più intenso.
Appariscenti nell’accezione positiva del termine: stiamo parlando della fascia di raccordo luminosa nella parte posteriore e dei gruppi ottici posteriori tridimensionali in tecnica a LED con luci stop a 4 punti. Tipici del look dallo stile deciso della
Design e idoneità all’uso quotidiano non si escludono a vicenda, come dimostrano l’ampio portellone posteriore e il bordo di carico ribassato che facilitano il trasporto di oggetti della tua vita quotidiana non solo nella
La vocazione sportiva di una vettura sportiva risalta nella vista posteriore. La parte frontale e la fiancata, invece, rivelano tutta l’eleganza e l’andamento delle linee del concept della vettura.
Da questa prospettiva le proporzioni dei nuovi modelli
Il passo è lungo, la sporgenza anteriore è relativamente corta, contribuendo a incrementare l’effetto dinamico. L’accentuata plasticità della fiancata conferisce una linea e una leggerezza tipicamente
Una caratteristica distintiva della nuova
Un tipico tratto distintivo di tutti i modelli
La
I cerchi da 20 pollici
Il design degli interni indica la strada in direzione del futuro della vettura sportiva, pur rimanendo fedele ai tradizionali principi
La logica dei comandi è all’avanguardia: il
In combinazione con il climatizzatore automatico a 4 zone e i sedili singoli comfort elettrici è disponibile un ulteriore schermo touchscreen per i passeggeri che occupano la zona posteriore. I display ad alta risoluzione a destra e a sinistra del contagiri consentono di visualizzare strumenti virtuali, mappe e altre informazioni.
Gli interni offrono soprattutto molto spazio e comfort elevato, sia nella zona anteriore che posteriore. Caratteristiche sorprendenti per una vettura sportiva, ma tipiche per la gamma
Nella versione Sport
Grazie alla linea del tetto più alta, i passeggeri che viaggiano sui sedili posteriori della Sport
«Abbiamo sempre fatto in questo modo.» Pronunciare questa frase, certamente non innesca il cambiamento. Tranne che per
Il motore V6 biturbo nella
Nel motore V8 biturbo della
Il controllo cilindri adattivo del motore V8 biturbo nella
L’iniezione diretta della benzina avviene mediante un iniettore centrale nella camera di combustione. In tal modo l’iniezione e la combustione della miscela risultano ottimizzate e si ottiene una maggiore efficienza e una migliore resa in termini di potenza.
Del resto, l’efficienza elevata viene assicurata in tutti i motori anche dal recupero di energia della rete di bordo, dal sistema di gestione termica, dalla funzione automatica Start-Stop, dalla funzione veleggiare e dalle alette di ventilazione attive. E il piacere di guida? Più intenso che mai.
Una maggiore potenza dei motori è utile solo se sappiamo come impiegarla. Ovvero in modo rapido ed efficace. Per questa ragione, i nuovi modelli
Le marce dalla 1a alla 6a hanno un’impostazione sportiva, la velocità massima si raggiunge con la 6a marcia. La 7a e l’8a sono marce di riposo e assicurano bassi regimi anche a velocità più elevate, per una marcia su lunghi tragitti efficiente e confortevole. I cambi marcia precisi avvengono in pochi millisecondi senza percettibile interruzione della forza motrice, come si conviene ad una vettura sportiva.
I modelli
La frizione a lamelle regola la distribuzione della forza motrice tra l’asse posteriore e anteriore. Le condizioni di marcia sono monitorate costantemente. In questo modo è possibile reagire alle diverse situazioni di guida. Dei sensori rilevano costantemente, tra l’altro, il numero di giri su tutte le ruote, l’accelerazione trasversale e longitudinale nonché l’angolo di sterzata. Se, in fase di accelerazione, le ruote posteriori rischiano di slittare, la frizione a lamelle interviene in modo più deciso trasmettendo più forza motrice all’asse anteriore.
A prescindere che si occupi il posto di guida o il sedile del passeggero anteriore o posteriore, viaggiare in una
Il telaio dei nuovi modelli
L’asse posteriore sterzante è disponibile, su richiesta, per tutti i modelli
Alle basse velocità, il sistema dirige le ruote posteriori in direzione contraria a quella delle ruote anteriori. Ciò comporta una riduzione virtuale del passo. Il diametro di sterzata si riduce, l’agilità aumenta e le manovre di parcheggio sono molto più agevoli.
A velocità più elevate, il sistema dirige le ruote posteriori nella stessa direzione delle ruote anteriori. Questo allungamento virtuale del passo aumenta la stabilità di marcia.
L’asse posteriore sterzante conferma che stabilità e agilità, performance e idoneità all’uso quotidiano non sono in contraddizione. Il risultato: maneggevolezza e sicurezza di guida nell’uso quotidiano più elevate, oltre a un netto aumento della massima performance di guida.
Il PASM è un sistema di regolazione elettronica applicato agli ammortizzatori che regola in modo attivo e costante la forza di smorzamento in funzione delle condizioni della carreggiata e del tipo di guida per ogni singola ruota. Riduce i movimenti della carrozzeria e aumenta il comfort.
Sono disponibili 3 regolazioni: «Normale», «SPORT» e «SPORT PLUS». Alcuni sensori registrano i movimenti della carrozzeria, ad esempio in caso di forti accelerazioni, frenate, curve percorse ad alta velocità o fondi stradali sconnessi. In base a tali dati, la centralina del
Il
La sua particolarità è rappresentata dagli stabilizzatori elettromeccanici attivi che assicurano una risposta nettamente più rapida rispetto agli stabilizzatori idraulici e sono caratterizzati da un assetto sportivo. Il risultato: miglioramento della performance.
In combinazione con il PDCC Sport, il PTV Plus aumenta la dinamica e la stabilità di guida. In base all’angolo e alla velocità di sterzata, alla posizione dell’acceleratore, al momento d’imbardata e alla velocità, migliora le manovre e la precisione di sterzata con interventi frenanti mirati sulla ruota posteriore destra o sinistra. A velocità elevate e in fase di accelerazione in uscita dalle curve, il differenziale posteriore autobloccante a controllo elettronico con ripartizione della coppia a variazione continua assicura anche maggiore stabilità di marcia e trazione.
Il risultato complessivo: elevata stabilizzazione della vettura in situazioni di forte dinamica trasversale e conseguente stabilità della carrozzeria. Trazione elevata. Grande agilità a qualsiasi velocità, con sterzate precise e variazioni di carico equilibrate. Per un piacere di guida in curva ancora più intenso.
Cresciamo insieme alle nostre sfide. Ciò vale anche per i cerchi della nuova
Con la modalità SPORT puoi passare da un assetto più confortevole a uno più sportivo. La gestione elettronica del motore regola la propulsione rendendola più scattante. La dinamica del motore diventa più diretta. Nella modalità SPORT, il cambio PDK ritarda il passaggio alla marcia alta e lo anticipa alla marcia più bassa. Il
Una scarica di adrenalina semplicemente premendo un pulsante: il pacchetto Sport Chrono consente un assetto ancora più sportivo di telaio, motore e cambio. Il pacchetto comprende un cronometro digitale e analogico, l’indicatore di accelerazione longitudinale e trasversale nella strumentazione e un indicatore di performance per i tempi sui giri nel
L’interruttore Mode con pulsante SPORT Response sul volante è stato ripreso dalla 918 Spyder. Consente di selezionare fra 4 modalità di guida: «Normale», «SPORT», «SPORT PLUS» e la modalità «Individual», con la quale puoi adattare la vettura in modo ancora più personalizzato al tuo stile di guida.
Nella
Da oltre 60 anni lavoriamo per essere sempre più veloci. Anche in fase di frenata. Per questa ragione, tutti i modelli, inclusa la
Testato nel Motorsport, di serie sulla
Disponibili di serie nella
I fari principali a LED con tecnologia Matrix aumentano ulteriormente la visibilità. Il faro principale Matrix disattiva in modo mirato specifici segmenti del fascio permanente della luce abbagliante. 84 LED controllati individualmente vengono disattivati o regolati per adattarsi alla specifica situazione. Le vetture che precedono o quelle che provengono dalla carreggiata opposta non vengono abbagliate, mentre le aree circostanti vengono perfettamente illuminate. Per ottimizzare l’orientamento dello sguardo, non solo vengono escluse selettivamente le vetture che sopraggiungono dalla direzione opposta ma viene anche illuminata l’area a destra della zona di oscurità in modo da dirigere meglio lo sguardo del guidatore. La disattivazione a segmenti dell’illuminazione di segnali stradali particolarmente riflettenti evita che il guidatore venga abbagliato. I fari principali Matrix a LED incluso PDLS Plus: luminosi, compatti, sicuri.
Oltre alle funzioni del PDLS, il PDLS Plus comprende per la prima volta una luce in curva elettronica e una funzione di assistenza agli incroci basata sui dati di navigazione. In prossimità di un incrocio o di uno svincolo, la funzione di assistenza agli incroci attiva l’indicatore di direzione sinistro e destro allargando e accorciando il fascio di luce. Per una migliore illuminazione dell’area immediatamente circostante.
Durante la guida notturna, l’assistente di visione notturna fornisce al guidatore informazioni sull’area non compresa nel campo visivo dei fari. Una telecamera a infrarossi rileva pedoni o animali di grossa taglia già prima che vengano illuminati. Il guidatore riceve l’informazione tramite un’immagine termografica nella strumentazione: l’essere vivente rilevato viene evidenziato in colore giallo oppure, in caso di distanza critica, in colore rosso e tramite un segnale acustico. In combinazione con il PDLS Plus, grazie ad una funzione di segnalazione luminosa, i fari lampeggiano brevemente per tre volte in direzione del bordo della carreggiata o dei pedoni che si trovano sulla carreggiata, in modo da segnalare la loro presenza al guidatore.
Il sistema regola in modo completamente automatico la velocità della tua
La tua
Chi guida una
Il sistema arricchisce il sistema adattivo di regolazione della velocità di innovative funzioni supplementari.
Ottimizza preventivamente la velocità. Mediante dati di navigazione ad alta risoluzione e informazioni fornite dai sensori radar e video,
Premendo il tasto SPORT è possibile adattare la sensazione di guida. In base alla modalità selezionata, il sistema sceglie i parametri ottimali per la gestione del motore e la selezione delle marce, inclusa la funzione veleggiare e la decelerazione.
Questo sistema pianifica in modo ottimale le fasi di accelerazione, marcia costante e decelerazione con un orizzonte di previsione fino a 3 chilometri, assicurando un’esperienza di guida armoniosa.
Ad esempio, i segnali stradali non ancora visibili al guidatore, come i limiti di velocità, vengono rilevati anticipatamente nella sezione di percorso precedente e viene avviata una manovra di veleggiamento che consente di risparmiare carburante.
Un ulteriore componente del
In caso di velocità fino a circa 60 km/h, il sistema mantiene la vettura al centro della corsia mediante leggeri interventi sul volante, regola la distanza dalle vetture che precedono e, nei limiti delle possibilità del sistema, segue le vetture incolonnate. L’assistente al traffico si orienta in base alla segnaletica orizzontale e alle altre vetture presenti sulla carreggiata. Per un’assistenza tangibile e maggiore comfort durante i lunghi viaggi.
*
In alcuni paesi
L’assistente per i cambi di corsia controlla, tramite sensori radar, la zona posteriore della vettura compreso l’angolo cieco. Se si cambia corsia, il sistema segnala al guidatore, tramite una spia luminosa negli specchi retrovisori esterni, se un veicolo sopraggiunge velocemente da dietro o se si trova nell’angolo cieco della tua vettura. La funzione può essere attivata nel PCM. Per maggiore comfort e sicurezza, soprattutto in autostrada.
Durante le manovre di sterzata a basse velocità, il nuovo assistente di svolta aiuta a controllare la zona posteriore. Dopo la partenza in prossimità di un incrocio, l’assistente di svolta indica tramite un segnale visivo la presenza di oggetti che si avvicinano alla tua vettura nell’angolo cieco.
L’assistente al mantenimento di corsia rileva le linee di demarcazione della carreggiata mediante una telecamera. Il sistema aiuta il guidatore mediante un sistema di servoassistenza che consente di mantenere la vettura all’interno della carreggiata.
In base alle immagini della telecamera e ai dati di navigazione, il rilevamento dei segnali stradali integrato determina la presenza di limiti di velocità, divieti di sorpasso e divieti indiretti come i cartelli di località e li rende visibili nella strumentazione. Il vantaggio: indipendentemente dalle informazioni contenute nella banca dati di navigazione, possono essere rilevati anche limiti di velocità temporanei.
Solo
Il vantaggio che ne deriva? Maggiore comfort. E maggiore assistenza, ad esempio durante i lunghi tragitti su tratte extraurbane.
In tutti i modelli
La telecamera posteriore, disponibile come optional, facilita le manovre e il parcheggio in retromarcia, nonché le operazioni di aggancio di un rimorchio. Le immagini riprodotte dalla telecamera e le linee di riferimento dinamiche visibili sullo schermo del PCM illustrano la carreggiata mostrando l’effettiva posizione del volante.
Il Surround View, disponibile come optional, integra la telecamera posteriore con 3 ulteriori telecamere ad alta definizione inserite nel paraurti anteriore e nel supporto specchi retrovisori esterni. Con le informazioni fornite dalle 4 telecamere, il sistema calcola una prospettiva virtuale dall’alto della vettura visualizzandola sul display del PCM. Per migliorare la tua visuale, ad esempio in spazi stretti, puoi cambiare le varie prospettive offerte dalle telecamere.
Le superfici in vetro scuro del tetto panoramico*, disponibile come optional, creano nell’abitacolo dei nuovi modelli
*Attualmente e indicativamente fino al 08/2018, i modelli
Sportiva per un fine settimana lungo. Confortevole per un viaggio in quattro. Per una gita in spiaggia in cinque. O persino per un giro in pista. È questa la nuova
Alcuni esempi: la parte ascendente del tunnel centrale assicura una rapida presa dal volante multifunzione alla leva selettrice. La nuova logica dei comandi e degli indicatori del
Su richiesta è disponibile la luce ambientale: un’illuminazione indiretta dell’abitacolo che aumenta il comfort. Puoi scegliere tra 7 colori di luce e regolare autonomamente l’intensità della luce.
Il grande cinema in seconda fila con il nuovo
Il
Per un’esperienza acustica senza limiti è possibile riprodurre il suono tramite gli altoparlanti integrati, il Sound system della vettura o gli auricolari Bluetooth® senza fili.
L’analogico incontra il digitale: la strumentazione dei nuovi modelli
Il contagiri analogico con la classica lancetta è situato al centro, immediatamente visibile al guidatore. Su ciascun lato, a sinistra e a destra, si trova un display ad alta risoluzione sul quale è possibile, a seconda delle necessità, visualizzare diverse informazioni, come la navigazione o l’assistente di visione notturna.
Immediatamente a sinistra del contagiri si trova il tachimetro che, nella parte centrale, consente di visualizzare i dati del sistema adattivo di regolazione della velocità. Il display esterno a sinistra può essere riservato, a scelta, all’indicatore del limite di velocità, al riconoscimento dei segnali stradali o alla temperatura esterna.
Il lato destro offre possibilità ancora più ampie. Sul display interno sono collocati gli indicatori relativi al computer di bordo, al livello di carburante o all’autonomia residua. Esternamente, a destra, è possibile visualizzare l’orario e le mappe del sistema di navigazione.
I sedili anteriori sono confortevoli e offrono sostegno in fase di guida dinamica in curva, senza trasmettere alcun senso di costrizione. L’altezza del sedile, l’inclinazione di seduta e schienale e la profondità sono regolabili elettricamente.
La
I sedili sportivi adattivi disponibili su richiesta (18 vie, elettrici), incluso pacchetto Memory Comfort, offrono un migliore contenimento laterale grazie ai fianchi rialzati della seduta e dello schienale. Sono regolabili elettricamente e assicurano comfort sui lunghi tragitti e un contenimento laterale su misura in curva.
Grazie al nuovo concept dei sedili 4+1, nella zona posteriore (di serie) possono accomodarsi fino a 3 passeggeri. I due sedili posteriori a destra e a sinistra in look monoposto offrono ampio spazio nella zona delle gambe e della testa e un ottimo contenimento laterale in caso di guida dinamica in curva, senza sacrificare il comfort. Su richiesta è possibile scegliere anche la «classica» configurazione a 4 posti con sedili singoli comfort posteriori a regolazione elettrica.
I sedili anteriori dei nuovi modelli
I sedili comfort, anteriori e posteriori, sono disponibili su richiesta anche con la funzione massaggio. 10 cuscini d’aria inseriti in ciascuno degli schienali, massaggiano la muscolatura della schiena. Sono selezionabili 5 programmi e 5 diverse intensità. Per assicurare un maggiore livello di comfort dei sedili nei lunghi tragitti.
Il vano bagagli dei modelli
In tutti i modelli
Su richiesta è disponibile il sistema di gestione del carico, un sistema variabile per il trasporto sicuro di oggetti nel vano di carico. Comprende, tra l’altro, 2 guide per il fissaggio integrate nel piano di carico, 4 occhielli di blocco e un divisorio a rete per vano bagagli. La presa di corrente opzionale da 230 V nel vano di carico consente, ad esempio, di utilizzare dispositivi con una potenza fino a 150 W che dispongono di un collegamento a 12 V.
Bagagli ingombranti o ridotti? La tua attrezzatura sportiva? Acquisti voluminosi per l’intera famiglia? Ti garantiamo che la nuova
Benvenuti nella tua zona climatica personalizzata. Il climatizzatore automatico a 4 zone dispone di una regolazione individuale della temperatura per guidatore e passeggero e di una regolazione separata per i posti nella zona posteriore.
In combinazione con i sedili singoli comfort posteriori, il climatizzatore automatico a 4 zone dispone di un ulteriore schermo touchscreen nella zona posteriore per gestire numerose funzioni comfort e Infotainment.
Un filtro a carboni attivi blocca particelle, pollini e odori e filtra accuratamente le polveri sottili presenti nell’aria esterna prima che possano penetrare nell’abitacolo.
Una novità è rappresentata dal sistema di ionizzazione opzionale che migliora la qualità dell’aria in ingresso. Prima di fluire all’interno della vettura, l’aria del climatizzatore automatico viene convogliata attraverso lo ionizzatore. Virus e altre sostanze nocive si riducono, l’aria dell’abitacolo si rinfresca sensibilmente e il clima risulta ancora più gradevole.
Il Surround Sound-System di BOSE® è dotato di 14 canali di amplificazione. La potenza complessiva: 710 Watt. 14 altoparlanti con una cassa subwoofer passiva da 160 Watt assicurano un’esperienza acustica bilanciata e fedele all’originale. Il sistema di compensazione della rumorosità brevettato AudioPilot® Noise Compensation Technology rileva continuamente tutti i rumori nell’abitacolo, adattando automaticamente la riproduzione musicale in modo che l’effetto acustico resti costante e inalterato in tutte le condizioni di marcia e in tempo reale. Per regalarti in ogni momento un’esperienza acustica affascinante a 360° su tutti i sedili.
«Una sala da concerto per la strada»?
Serve silenzio per apprezzare completamente la potenza complessiva di 1.455 Watt, 21 altoparlanti attivati individualmente incluso subwoofer attivo con amplificatore digitale in classe D da 400 Watt, Center System a 2 vie e membrane vibranti per oltre 2.500 cm². Per una riproduzione dei toni alti inconfondibilmente nitida, chiara e fedele all’originale sono stati impiegati tweeter a nastro.
Tutti gli speaker sono perfettamente adattati tra loro e trasmettono ai massimi livelli i toni bassi, con risoluzione e precisione elevatissime. Il risultato: un’acustica naturale e plastica, anche nei toni più alti. Particolarmente sorprendente è la nuova esperienza acustica in 3D ottenuta grazie agli altoparlanti integrati nei montanti del tetto e a un apposito algoritmo 3D.
Massimi livelli anche sul piano estetico. Il bordo delle mascherine degli altoparlanti è disponibile in colore bianco luminoso oppure, in combinazione con la luce ambientale opzionale, in 7 diversi colori. Sound e design senza compromessi.
Il PCM, che sta alla base di
Mediante i widget presenti nella schermata iniziale personalizzabile è possibile accedere in modo semplice e rapido alle singole funzioni principali. Come novità, in combinazione con il climatizzatore automatico a 4 zone opzionale, è disponibile anche un display touch aggiuntivo nella zona posteriore, in modo tale che anche qui i passeggeri possano utilizzare, ad esempio, la climatizzazione e le funzioni Infotainment in modo confortevole.
Durante la marcia è possibile usufruire delle numerose applicazioni Infotainment e ascoltare la radio o la musica preferita tramite il lettore CD/DVD, le schede SD, il disco rigido interno da 10 GB (jukebox), l’ingresso AUX o la porta USB per l’iPod® o l’iPhone® ad esempio. L’utilizzo avviene comodamente mediante il display touch da 12 pollici, pulsante a rotazione o il sistema di comandi vocali.
Il modulo Connect Plus assicura alla tua
Dispone di un modulo telefono LTE con lettore di schede SIM che offre un elevato comfort di gestione e una qualità vocale ottimizzata nonché una connessione internet wireless. Puoi accedere alla rete anche dalla vettura tramite terminali WLAN come, ad esempio, laptop, tablet o smartphone. Se necessario anche contemporaneamente.
Un vano per smartphone situato nel tunnel centrale trasmette il segnale del tuo smartphone all’antenna esterna della vettura, per una ricezione ottimizzata preservando la carica della batteria. Inoltre, puoi collegare il tuo smartphone per la carica o la riproduzione di contenuti.
Il modulo Connect Plus consente anche di utilizzare numerosi servizi
Grazie a
Durante la marcia puoi aggiornare regolarmente le informazioni sul traffico in tempo reale per ottimizzare il percorso in modo dinamico.
Oltre a servizi intelligenti,
La seconda app è l’app
All’indirizzo: www.porsche.com/connect sono consultabili ulteriori informazioni sui servizi e sulle app disponibili.
Il nostro bagaglio di esperienze ha origini molto lontane. Già dall’inizio, infatti,
Amiamo ciò che facciamo e il nostro lavoro. Mettiamo la stessa passione in ogni minimo dettaglio, in ogni cucitura o centimetro quadrato di pelle. La nostra esperienza e la nostra passione, assieme alla tua ispirazione, si riflettono sulla vettura, trasformando così i sogni in realtà. Direttamente dalla fabbrica.
Questo risultato si ottiene solo con originalità, ispirazione, entusiasmo, già a partire dalla fase di consulenza. Solo una cosa, infatti, ci sta particolarmente a cuore: i tuoi desideri. Li realizziamo grazie a un lavoro artigianale paziente e accurato e all’impiego di materiali pregiati come pelle, legno pregiato o alluminio.
Come realizziamo i tuoi desideri? Con un lavoro artigianale paziente e accurato, impiegando materiali di qualità come pelle, legno pregiato o alluminio. Un prodotto realizzato con dedizione e maestria artigianale. In sostanza, l’equilibrio perfetto tra sportività, comfort, design e il tuo gusto personale. Una
Sono disponibili molteplici opzioni di personalizzazione, estetiche e tecniche, sia per l’esterno che per gli interni. Da modifiche puntuali a interventi più radicali. La tua ispirazione, la nostra passione.
Con i prodotti di
E la garanzia? Resterà pienamente valida, indipendentemente dai prodotti Tequipment che farete installare dal vostro Partner
© 2019
*Dati determinati secondo il metodo di misurazione previsto dalla legge. Dal 1° settembre 2017 alcune auto nuove sono state omologate in conformità alla procedura armonizzata di test dei veicoli leggeri a livello mondiale (“WLTP”), una procedura di test più realistica per misurare il consumo di carburante/elettricità e le emissioni di CO₂. Dal 1° settembre 2018 la WLTP sostituisce il nuovo ciclo di guida europeo (“NEDC”). A causa delle condizioni di test più realistiche, il consumo di carburante/elettricità e i valori delle emissioni di CO₂ rilevati in base alla procedura WLTP saranno, in molti casi, superiori a quelli determinati in conformità alla procedura NEDC. Ciò potrebbe provocare corrispondenti modifiche della tassazione dei veicoli a partire dal 1° settembre 2018.
A partire dal 1° gennaio 2019, siamo tenuti a fornire i valori WLTP. Le prestazioni accessorie e i complementi (accessori, modelli di pneumatici, ecc.) possono modificare sostanzialmente i parametri di un veicolo, come il peso, la resistenza al rotolamento e l'aerodinamica e, insieme alle condizioni meteorologiche e del traffico, nonché la gestione individuale, possono influenzare il consumo di carburante/elettricità, il livello delle emissioni di CO2 e i valori delle prestazioni del veicolo. L'ulteriore comunicazione dei valori NEDC viene effettuata utilizzando lo strumento di correlazione di cui al Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153 a fini fiscali e informativi. Nella misura in cui i valori NEDC sono presentati sotto forma di intervalli, essi non si riferiscono ad un singolo veicolo e non fanno parte dell'offerta. Questi valori sono destinati unicamente a confrontare diversi tipi di veicoli.
Per maggiori informazioni sulla differenza tra la procedura WLTP e la NEDC, vi invitiamo a visitare www.porsche.com/wltp.
** Qui sono disponibili informazioni importanti sui modelli